Le persone
SOCIO
Salvatore Scuto
Nato a Foligno il 3 agosto 1960
E' socio fondatore dello studio.
Si laurea presso l'Università degli Studi di Catania in diritto processuale penale e dopo una breve collaborazione con la cattedra di diritto processuale penale si trasferisce a Milano.
Dal 1986 esercita la professione forense con specializzazione esclusiva nell'area penale ed è iscritto nel Foro di Milano dal 1989.
E' stato membro della Giunta nazionale dell'Unione delle Camere Penali italiane dal 2002 al 2006, nonché Vice Presidente della stessa dal 2004 al 2006. Dal 1994 al 1997 è stato membro del Consiglio Direttivo della Camera penale di Milano, dal 1999 al 2001 ne è stato il Vice Presidente per poi rivestire la carica di Presidente dal 2010 al 2015.
E' attivo sia in ambito scientifico, con pubblicazioni monografiche e contributi su riviste di settore e su quotidiani a diffusione nazionale, sia in ambito formativo, con partecipazione in veste di relatore a convegni/seminari organizzati da istituzioni professionali o enti istituzionali (Ordine degli Avvocati, Camera Penale, Consiglio Superiore della Magistratura, Camera di Commercio, Associazioni di categoria), ovvero enti di formazione privati.
E' membro del Comitato Direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e del Comitato Scientifico della Fondazione Forense dI Milano.
E' stato membro del Comitato di Direzione della rivista 'AVVOCATO' edita da IL SOLE24ORE
Si occupa esclusivamente di Diritto Penale ed il prevalente indirizzo dell'attività professionale è diretto ai procedimenti relativi a reati in ambito societario, fallimentare, tributario e contro la Pubblica Amministrazione.
In questi settori ha partecipato a processi di rilevanza nazionale.
Ha maturato una significativa esperienza anche nella materia relativa all'inquinamento ambientale.
Selezione degli eventi formativi in cui è stato relatore
- Gli effetti del d. lgs. 231/01 nei rapporti con la pubblica amministrazione (I.Re.F. Regione Lombardia, settembre 2010);
- Responsabilità amministrativa della società e sicurezza sul lavoro (LegalForma, Milano-Torino, ottobre 2010);
- Transfer pricing e cfc: i nuovi scenari di pianificazione internazionale (Euroconference, Milano/Bologna, novembre-dicembre 2010);
- Transfer pricing: oneri documentali, determinazione del giusto prezzo e tecniche di difesa (Euroconference, Milano, febbraio 2011);
- I reati tributari, Corso di alta formazione (Università Cattolica di Milano, marzo/aprile 2011 e 2012);
- Master in Diritto Penale Societario, Modulo diritto penale tributario (Just Legal Services, Milano, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014);
- Corso per componenti degli odv ex d. lgs. 231/01 e altri responsabili dei controlli (AODV – AIIA, Milano, 2011);
- D.lgs. 231: Responsabilità e costruzione del modello (Euroconference, varie sedi, 2011, 2012, 2013, 2014);
- L'organismo di vigilanza nel modello 231/2001, Seminario monografico (Euroconference, varie sedi, 2011, 2012, 2013);
- L'art. 16, co. 3 bis del d. lgs. 81/2008 e la responsabilità per il reato omissivo improprio (Assoservizi – Assolombarda, 0ttobre 2013);
- Le responsabilità penali del commercialista, XV Forum S.A.F. (Ordine Dottori Commercialisti, Milano, 2013);
- La deontologia professionale e le particolari implicazioni per l'avvocato penalista, Corso di alta formazione per il penalista (Unione Camere Penali Italiane, 2013);
- L'elusione fiscale, Corso di alta formazione per il penalista (Unione Camere Penali Italiane, 2013).
- “ Il codice di procedura penale al 'tagliando' dei 25 anni: quali rimedi all'usura del tempo”, Scuola Superiore della Magistratura, 22-24 ottobre 2014;
-“Nodi critici delle indagini preliminari: la gestione delle notizie di reato, il luogo ed il tempo”, Scuola Superiore della Magistratura, 18-20 febbraio 2015.
- Camera Penale di Milano : “La prospettiva nomofilattica delle decisioni della Cassazione, in particolare delle Sezioni Unite. L’incrocio fra la giurisprudenza di legittimità e la legalità costituzionale – Milano 17 maggio 2017
- “Nodi critici ed il tempo"ed il t , Scuola Superiofebbraio 2015.
Principali pubblicazioni:
“I poteri attribuiti al giudice dell’udienza preliminare nel caso di incompletezza delle indagini preliminari” in “Ventiquattrore Avvocato” Il Sole 24Ore- n.2 Dicembre 2004
“Rinnovazione del dibattimento in appello:poteri di iniziativa delle parti e discrezionalità del giudice” in collaborazione con A.Garello in “Ventiquattrore Avvocato” Il Sole 24Ore n. 3 Marzo 2005;
"La responsabilità dell'avvocato" Profili civili, penali e disciplinari, Milano, 2003, pp.1-238 (in collaborazione con A.Garello e D.Piselli)
“Le indagini difensive” Profili pratici e questioni controverse, Milano, 2001, pp.1 - 280 (in collaborazione con A. Garello)
Indagini difensive-le altre modifiche al rito ”Giallo sull’assunzione di informazioni del PM” (in collaborazione con A. Garello) in Guida al Diritto n.1/2001 pp.62 segg.
“Il difensore conquista poteri di formazione della prova”( in collaborazione con A. Garello) in La rivista di diritto penale – Il Sole 24 ore Pirola –Novembre 1999 pp.52 segg.
“Intercettazioni telefoniche e autorizzazioni del Gip” in Rivista di diritto e procedura penale – Il Sole 24 Ore-Pirola Aprile 2000 pp.52 segg.
Recensione a “A.Ceretti. Come pensa il tribunale per i minorenni. Una ricerca sul giudicato penale a Milano dal 1934 al 1990”, in Foro Ambrosiano, 1999, pp.89 segg.
Recensione a “R.Bricchetti- E.Cervio Il falso in bilancio ed in altre comunicazioni” in Foro Ambrosiano, 1999, pp.553 segg.
Il 'nuovo' delitto dim oltraggio a pubblico ufficiale, in Il penalista – Giuffrè Editore , 2009
IL Sole 24Ore, 27 giugno 2017 – Processo Penale – Partecipazione a distanza- Violato il diritto di difesa