witness_for_the_prosecution_05.jpg

Della Sala

Passione. Esperienza. Riservatezza.

 

Le persone

 
 

SOCIO

Paolo Della Sala

paolo.dellasala@dellasalascuto.it

Nato a Milano, 31 gennaio 1958

È socio e fondatore dello Studio.
Ha conseguito maturità classica e laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano (anno accademico 1979/80) con voti 110/110.
Avvocato del Foro di Milano, esercita dal 1981, iscritto all’Albo degli Avvocati dal 1985, iscritto all’Albo della Corte di Cassazione dal 18.4.1997.
Si occupa esclusivamente di Diritto Penale e l'indirizzo dell'attività professionale è diretta ai procedimenti coinvolgenti tematiche di tipo societario, tributario e fallimentare, di inquinamento ambientale e di delitti contro la P.A..
In questi settori ha partecipato a processi di rilevanza nazionale.
Ha acquisito una forte esperienza nella gestione delle problematiche conseguenti all'esercizio della azione civile nel processo penale gestendo interessi anche di rilevante importanza patrimoniale per conto di Enti Pubblici Territoriali e Procedure Concorsuali.
La materia dei reati colposi è stata oggetto di quotidiano approfondimento: anche in tale settore ha seguito processi in materia infortunistica di rilievo nazionale e ha maturato una consolidata esperienza in materia di responsabilità da colpa medica e professionale.
Ha partecipato a numerosi processi di interesse nazionale quale difensore degli imputati e degli enti imputati ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
Dal 1982 è iscritto all'Albo dei Giornalisti Pubblicisti.
È stato Professore a contratto in Diritto Processuale Penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano ed è stato affidatario per l’area didattica di Diritto Penale dall’anno accademico 2001-2002all’anno accademico 2019 - 2020 presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali istituita dall’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e dall’Università degli Studi di Pavia. Ha per lungo tempo collaborato con la cattedra di diritto processuale penale comparato presso l'Università degli Studi di Milano. È stato membro del Comitato di Direzione della rivista ‘Il Foro Ambrosiano’, trimestrale di giurisprudenza penale. È stato membro del Direttivo della Camera Penale 'Giandomenico Pisapia' di Milano, di cui è uno dei fondatori. Numerose sono state le partecipazioni quale relatore a convegni ed incontri di studio sia a livello locale che nazionale. Ha svolto una intensa attività scientifica con numerose pubblicazioni.
Ha fatto parte per lungo tempo del Comitato Scientifico della Camera Penale di Milano ed è membro del Comitato Scientifico della rivista 'Diritto Penale e Uomo'.
Dal 2019 è componente del Consiglio di Disciplina Territoriale dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, di cui è Presidente dal 2022.

Fluente conoscenza dell'inglese.

Appassionato sportivo, pratica ciclismo, scialpinismo e canoa.
Ha portato a termine manifestazioni ciclistiche quali la Paris Brest Paris, la London Edinbourgh London, la 1001 miglia, numerose prove di 600 km, ed ha concluso dodici volte l'Eroica.
Ha stabilito quattro record del mondo su strada omologati dalla World UltraCycling Association (bicicletta standard, solo, categoria M 60-69) sui 100 km, 100 miglia, 200 km e sulle 6 ore. Ha vinto, nella propria categoria, due volte il Campionato Europeo nella 12 h. a cronometro.
È salito e sceso dai principali 4000 mt. italiani.

 
 

 
 

Pubblicazioni

QUESTIONI DI FINE VITA: Domande in tema di non punibilità dell’aiuto al suicidio alla luce della recente decisione della Corte costituzionale, in Diritto Penale e Uomo, 18.12.2019; dirittopenaleuomo.org/interviste/questioni-di-fine-vita-intervista-a-paolo-della-sala

LA VICENDA DI NASRIN SOTOUDEH, ESEMPIO E MONITO, in Diritto penale e uomo, 13.6.2019; dirittopenaleuomo.org/contributi_dpu/la-vicenda-di-nasrin-sotoudeh-esempio-e-monito

Abstract. Il lavoro affronta il tema della violazione dei diritti umani nella Repubblica Islamica dell’Iran con specifico riferimento al settore della Giustizia e attraverso la lente di ingrandimento della vicenda processuale di Nasrin Sotoudeh, avvocatessa iraniana incarcerata il 13 giugno 2018, tuttora detenuta e condannata ad una pena disumana e spropositata. Cenni sul sistema penale iraniano sono sviluppati in connessione con la vicenda principale. Con il presente contributo si intende in particolare segnalare l’importanza di approfondire anche sistemi giuridici “lontani” per cultura e formazione anche al fine di un corretto inquadramento dei problemi interni al nostro paese e del giusto atteggiamento per affrontarli.

I DATI DELLA PAURA, LA PAURA DEI DATI, IN DIRITTO PENALE E UOMO, 8.5.2019,  https://dirittopenaleuomo.org/

AbstractIl settore penale è fatto oggetto di riforme di impronta sempre più repressiva e l’informazione che riguarda i fenomeni criminali è marcatamente invasiva. L’allarme sociale che ne consegue è giustificato dai numeri? Si analizza in dettaglio il fenomeno del c.d. “omicidio stradale” e si ripercorrono alcuni passaggi dell’iter parlamentare che ha portato all’introduzione dell’art. 589  bis c.p. raffrontando il contenuto della riforma coi dati statistici. Si pongono in relazione i risultati ottenuti con altri spunti statistici (in particolare riferiti all’omicidio volontario) per concludere che l’utilizzo della statistica (quantomeno nei suoi risultati di più facile comprensione) ridurrebbe il rischio di interventi normativi inutili e, a lungo termine, nocivi.


COMMENTO AL CODICE DI PROCEDURA PENALE
Commento al codice di procedura penale a cura di Piermaria Corso, Piacenza, 2008, Artt. 421-424 e 427-429. 


QUALCHE PUNTUALIZZAZIONE IN TEMA DI TARIFFE PROFESSIONALI E DI PARTECIPAZIONE DEL DIFENSORE ALL’UDIENZA
Qualche puntualizzazione in tema di tariffe professionali e di partecipazione del difensore all’udienza, in Foro Ambrosiano, 2005, pp. 84 segg.. 


COMMENTO AL CODICE DI PROCEDURA PENALE
Commento al codice di procedura penale a cura di Piermaria Corso, Piacenza, 2004, Artt. 421 e 422-428. 


MOTIVI DI RICORSO DELLA DIFESA CONTRO L’ORDINANZA DI RIGETTO DELLA RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE FONDATA SULLA INTERVENUTA SCADENZA DEI TERMINI DELLE INDAGINI PRELIMINARI
Motivi di ricorso della difesa contro l’ordinanza di rigetto della richiesta di archiviazione fondata sulla intervenuta scadenza dei termini delle indagini preliminari, in Foro Ambrosiano, 2004, pp. 46 segg.. 

RITI ALTERNATIVI E GARANZIE: RIFLESSIONI IN MARGINE A UN'ANALISI DEI FLUSSI
Riti alternativi e garanzie: riflessioni in margine a un'analisi dei flussi, in Foro Ambrosiano, 2003, pp. 566 segg.; 

IL RICORSO IMMEDIATO AL GIUDICE
Il ricorso immediato al giudice, in Il codice del Giudice di Pace a cura di F. Bartolini e P. Corso, Piacenza, 2003, pp. 143 – 162. 

MOTIVI DI RICORSO DELLA DIFESA IN TEMA DI SEQUESTRO DI  DOCUMENTAZIONE PRESSO L'AVVOCATURA DI ENTI PUBBLICI
Motivi di ricorso della difesa in tema di sequestro di documentazione presso l'avvocatura di enti pubblici, in Foro Ambrosiano, 2002, pp. 345 segg..


RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE NEI PROCEDIMENTI NEI CONFRONTI DI IGNOTI E FISSAZIONE DELL’UDIENZA IN CAMERA DI CONSIGLIO
Richiesta di archiviazione nei procedimenti nei confronti di ignoti e fissazione dell’udienza in camera di consiglio, in Foro Ambrosiano, 2002, pp. 210 segg.. 


I RITI ALTERNATIVI, RELAZIONE IN PROCESSO PENALE E GARANZIE – LA TUTELA DEI DIRITTI TRA EFFETTIVITÀ E FORMALISMI
I riti alternativi, Relazione in Processo penale e garanzie – La tutela dei diritti tra effettività e formalismi, Atti del Convegno tenutosi a Milano il 18.5.2002 a cura di Magistratura Democratica, Milano, 2002, pp. 32 segg.; 


INCIDENTE PROBATORIO E DIRITTO AL CONTRADDITTORIO
Incidente probatorio e diritto al contraddittorio, ivi, 2000, pp. 192 segg.; 


RICHIESTA DI RIAPERTURA DELLE INDAGINI: RIFLESSIONE SUI PRESUPPOSTI
Richiesta di riapertura delle indagini: riflessione sui presupposti, ivi, 2000, pp. 59 segg.; 

IGNORANZA SCUSABILE DELLA LEGGE PENALE: RIFLESSIONE SU UN CASO LIMITE
Ignoranza scusabile della legge penale: riflessione su un caso limite, in Foro Ambrosiano, 2000, pp. 1 segg.; 


GIUDICE UNICO E SISTEMA PENALE
Giudice Unico e Sistema Penale, a cura di  , Milano, 1999, pp.1 - 236. 


L'ASSEMBLEA DELL'A.N.M.:SITUAZIONI DEGLI UFFICI DEL DISTRETTO E GIUDICE UNICO
L'assemblea dell'A.N.M.:situazioni degli Uffici del distretto e Giudice unico, ivi, pp. 413 segg.; 


RILASCIO DI COPIE DEL PROCEDIMENTO PENALE FRA ESIGENZE DI PUBBLICITÀ E TUTELA DELLA PRIVACY
Rilascio di copie del procedimento penale fra esigenze di pubblicità e tutela della privacy, ivi, 1999, pp. 203 segg.; 


SULLA DETERMINATEZZA DELLA CONTESTAZIONE IN UN CASO DI CORRUZIONE
Sulla determinatezza della contestazione in un caso di corruzione,ivi, 1999, pp. 53 segg.;


ESAME DEL CONSULENTE TECNICO E LIMITI DI AMMISSIBILITÀ DELLA RELAZIONE SCRITTA
Esame del consulente tecnico e limiti di ammissibilità della relazione scritta, in Foro Ambrosiano, 1999, pp. 30 segg.;


DIRITTO PENALE E INTERNET, IN INTERNET E LA LEGGE
Diritto penale e Internet, in Internet e la legge, a cura di Stefano Nespor, Milano, 1999, pp.259 - 283; 

OSSERVAZIONI A CORTE DI CASSAZIONE
Osservazioni a Corte di Cassazione, sez. III penale, sent. 19.1.1996, ivi, 1997, fasc. 5;


OSSERVAZIONI A CORTE DI CASSAZIONE
Osservazioni a Corte di Cassazione, sez. III penale, sent. 18.10.1995, ivi, 1996, fasc. 6;


LA QUALITÀ DEI REFLUI E LA DISTINZIONE FRA INSEDIAMENTO PRODUTTIVO O CIVILE
La qualità dei reflui e la distinzione fra insediamento produttivo o civile, ivi, 1996, fasc. 3-4;


DIRITTO ALLA SALUTE E COSTI ECONOMICI: UNA QUESTIONE IRRISOLTA
Diritto alla salute e costi economici: una questione irrisolta in Riv. Giur. Ambiente, 1996, fasc.1;


LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL MEDICO
La responsabilità professionale del medico in Medicina e diritto, Milano, 1995, pp. 369 - 404;


L'UDIENZA PRELIMINARE
L'udienza preliminare, Milano, 1990, pp. 1 - 386 (in collaborazione con A. Garello);


IL POTERE D’INDAGINE PRELIMINARE DEL DIFENSORE
Il potere d’indagine preliminare del difensore in Critica del diritto, 1990, n.3, pp. 32 segg.;


NATURA GIURIDICA DELLA AZIONE CIVILE NEL PROCESSO PENALE E CONSEGUENZE SUL DANNO

Natura giuridica della azione civile nel processo penale e conseguenze sul danno in Riv. It. Dir. Proc. Pen., 1989, pp. 1079 segg.; 

Convegni

LA GESTIONE DEL CONTENZIOSO CON LE BANCHE PER PRIVATI ED IMPRESE IN TEMA DI PRODOTTI DERIVATI. Organizzato da Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, Webinar del 16 novembre 2020. Relazione su Le implicazioni penalistiche.

GIUSTO PROCESSO E PROCESSO GIUSTO: Il processo di Norimberga. Organizzato da Camera Penale di Mantova, Fondazione Università di Mantova, Sala Matilde di Canossa, 8 novembre 2019.

INCONTRO A SOSTEGNO E IN FAVORE DELL'AVVOCATA IRANIANA NASRIN SOTOUDEH. Organizzato da Comune di Milano, Ordine degli Avvocati di Milano, Camera Penale di Milano. Palazzo Marino, Sala Alessi, 19 giugno 2019.

IL LABIRINTO DEL PROCESSO TRA CORTE COSTITUZIONALE, CORTI INTERNAZIONALI, NORMATIVA INTERNAZIONALE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI. Organizzato da Camera Penale di Milano, Salone Valente, 26 marzo 2019. Relazione introduttiva e coordinamento.

LEGISLAZIONE PENALE, TUTELA GIURIDICA DEI BENI E RILIEVI STATISTICI Legislazione penale, tutela giuridica dei beni e rilievi statistici. Organizzato da Camera Penale di Milano, Salone Valente, 27 novembre 2018. Relazione introduttiva e coordinamento.

CRISI D'IMPRESA E INSOLVENZA (Riflessioni sul ruolo del professionista gestore della procedura tra passato e futuro, vecchi problemi e nuovi istituti, nuovi reati fallimentari). Prima giornata di studio in memoria di Rolando Brambilla. Organizzato da ODEC Monza e Brianza, ODEC Milano, Ordine Avvocati di Milano. Aula Magna del Tribunale di Milano, 4 luglio 2018. Relazione su Sequestro preventivo, confisca e misure di prevenzione.

LE TEMATICHE PENALISTICHE NEI TRATTAMENTI DI 'FINE VITA'
Le tematiche penalistiche nei trattamenti di 'fine vita'. Organizzato da Camera Penale di Milano, Salone Valente, 27 giugno 2017. Relazione introduttiva e coordinamento.

DIRITTI UMANI E PROCESSO PENALE (EVENTO IN RICORDO DI GIANFRANCO MARIS)
Diritti umani e processo penale (evento in ricordo di Gianfranco Maris), organizzato da Camera Penale di Milano, Salone Valente, 18 ottobre 2016, Relazione introduttiva e coordinamento. 

LE INUTILIZZABILITÀ: DISCUSSIONE DELLE LINEE DIFENSIVE E DEI PROFILI DEONTOLOGICI IN RELAZIONE A CASI PRATICI
Le inutilizzabilità: discussione delle linee difensive e dei profili deontologici in relazione a casi pratici, Scuola Nazionale di Alta Formazione, Terzo Corso biennale 2015-2016, organizzato da Unione Camere Penali Italiane, 19 marzo 2016, sede di Milano. 

TECNICHE DELL'ARGOMENTAZIONE PENALE
Tecniche dell'argomentazione penale, organizzato da Camera Penale di Milano, Salone Valente, 16 novembre 2015, Relazione introduttiva e coordinamento. 

L'ARRINGA. TECNICHE DI ARGOMENTAZIONE
L'arringa. Tecniche di argomentazione, organizzato dalla Scuola Territoriale della Camera Penale di Busto Arsizio, Busto Arsizio, 25 novembre 2014. 

I REATI ASSOCIATIVI: TRA UN PASSATO INCERTO E UN FUTURO ACCIDENTATO
I reati associativi: tra un passato incerto e un futuro accidentato organizzato da Camera Penale di Milano, Salone Valente, 19 novembre 2013, Relazione introduttiva e coordinamento. 
 

I DIRITTI NELL'ARENA DEL PROCESSO A CURA DI MAGISTRATURA DEMOCRATICA
I diritti nell'arena del processo a cura di Magistratura Democratica, in Festival del Diritto, organizzato da Stefano Rodotà, Piacenza 28 settembre 2013.

GARANZIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E PROCESSO PENALE
Garanzia dei diritti fondamentali e processo penale – I diritti fondamentali dell'individuo come limite della prova nella fase di ricerca e in sede di assunzione organizzato da Magistratura Democratica, Diritto Penale Contemporaneo, Camera Penale di Milano, Aula Magna del Palazzo di Giustizia, Milano 9-10 novembre 2012. 

PROCESSO PENALE E MEZZI DI INFORMAZIONE
Processo penale e mezzi di informazione – Profili pratici e processuali organizzato da Camera Penale di Milano, Salone Valente, 15 maggio 2012, Relazione introduttiva e coordinamento. 

LA PROVA: ATTUAZIONE E VALUTAZIONE
La prova: attuazione e valutazione in Primo Corso di Alta Formazione per l'Avvocato Penalista organizzato dall'Unione delle Camere Penali Italiane (Milano, 17 marzo 2012). 
 

PROVA DICHIARATIVA, MECCANISMI DEL RICORDO, TECNICHE DI ESCUSSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Prova dichiarativa, meccanismi del ricordo, tecniche di escussione e criteri di valutazione in Corso destinato ai magistrati in tirocinio – Materia Penale organizzato da Consiglio Superiore della Magistratura (Roma, 8 novembre 2011). 

LA TESTIMONIANZA FRA SCIENZA E GIURISPRUDENZA
La testimonianza fra scienza e giurisprudenza, organizzato da Camera Penale di Milano, Salone Valente, 8.6.2011. 

IL RUOLO DEL PUBBLICO MINISTERO FRA OBBLIGATORIETÀ E INDIPENDENZA
Il ruolo del Pubblico Ministero fra obbligatorietà e indipendenza, organizzato da Camera penale di Milano, Salone Valente, 21 giugno 2010. 

L'USURA E LA RESPONSABILITÀ DELLA BANCA
L'usura e la responsabilità della banca, organizzato da Camera Penale di Milano, Salone Valente, Milano, 29 marzo 2010. 

OLTRE IL BILANCIO – LETTURA E VALUTAZIONE DELLE PRINCIPALI POSTE A RISCHIO, RELAZIONE SUI PROFILI PROCESSUALI DEL FALSO IN BILANCIO
Oltre il bilancio – Lettura e valutazione delle principali poste a rischio, relazione sui Profili processuali del falso in bilancio, organizzato da Associazione Giovani Avvocati Milano, Salone Valente, 27 novembre 2009. 

IL NESSO DI CAUSALITÀ IN RELAZIONE ALLA COLPA MEDICA, AGLI INFORTUNI SUL LAVORO ED AI REATI ECONOMICI
Il nesso di causalità in relazione alla colpa medica, agli infortuni sul lavoro ed ai reati economici organizzato da Camera Penale di Milano, Salone Valente, Milano, 8 giugno 2009. 

LA PROVA DICHIARATIVA IN TERZA SETTIMANA DI STUDIO RELATIVA AL TIROCINIO ORDINARIO IN MATERIA PENALE RISERVATA A MAGISTRATI ORDINARI
La prova dichiarativa in Terza settimana di studio relativa al tirocinio ordinario in materia penale riservata a magistrati ordinari organizzata da Consiglio Superiore della Magistratura (Roma, 24 – 28 novembre 2008). 

PROFILI GENERALI DELLA BANCAROTTA: ELEMENTI COSTITUTIVI E PRESUPPOSTI
Profili generali della bancarotta: elementi costitutivi e presupposti. Convegno sul tema La bancarotta fraudolenta organizzato da Associazione Giovani Avvocati Milano. Salone Valente, Milano, 17 giugno 2008. 

IL RUOLO DEL DIFENSORE NELLE INDAGINI DIFENSIVE
Il ruolo del difensore nelle indagini difensive. Seminario organizzato dal Dipartimento di diritto penale e processuale penale dell'Università di Pavia. Aula Magna Collegio Ghislieri, Pavia, 17 marzo 2008. 

LE GARANZIE DEL PROCESSO E LE ESPERIENZE APPLICATIVE
Le garanzie del processo e le esperienze applicative in ‘Terza settimana di studio relativa al tirocinio ordinario nel settore penale riservata agli uditori giudiziari, organizzata da Consiglio Superiore della Magistratura (Roma, 2 – 6 dicembre 2002). 

I RITI ALTERNATIVI IN PROCESSO PENALE E GARANZIE, LA TUTELA DEI DIRITTI TRA EFFETTIVITÀ E FORMALISMI
I riti alternativi in Processo penale e garanzie, la tutela dei diritti tra effettività e formalismi, Magistratura Democratica, Milano, Aula Magna Palazzo di Giustizia, 18 maggio 2002. 
 

PROFILI DI RESPONSABILITÀ IN TERAPIE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI
Profili di responsabilità in terapie convenzionali e non convenzionali in VII Convegno Nazionale CICAP, Medicine Alternative, III sessione (Reggio Emilia, Teatro Ariosto, 9-11 novembre 2001); 

IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO
Il diritto al contraddittorio, in La riforma dellart.111 della Costituzione nei suoi riflessi sul processo penale, organizzato da Consiglio Superiore della Magistratura (Roma, 29 – 31 ottobre 2001); 

LE NORME SUL GIUSTO PROCESSO
Le norme sul Giusto Processo, incontro di studio organizzato da Camera Penale di Milano (Milano, Aula Magna palazzo di Giustizia, 4.6.2001);

I FUTURIBILI: LE POSSIBILI EVOLUZIONI DEL SISTEMA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA COSTITUZIONALE SUL GIUSTO PROCESSO
I futuribili: le possibili evoluzioni del sistema alla luce della normativa costituzionale sul giusto processo in Testimonianza e chiamata di correo nel sistema penale delle prove, organizzato da Consiglio Superiore della Magistratura (Frascati 26 – 28 ottobre 2000); 
 

L'INDAGINE DIFENSIVA. PROFILI NORMATIVI, PROBLEMATICHE E SCENARI DI RIFORMA
L'indagine difensiva. Profili normativi, problematiche e scenari di riforma in Secondo corso di formazione sulla funzione inquirente e requirente Falcone e Borsellino, organizzato da Consiglio Superiore della Magistratura (Frascati 10-14 aprile 2000); 

IL P.M. ED IL DIFENSORE NELLA FASE DI INDAGINE: ESERCIZIO DEL DIRITTO ALLA PROVA DEL DIFENSORE EX ART. 38
Il p.m. ed il difensore nella fase di indagine: esercizio del diritto alla prova del difensore ex art. 38 disp.att. ed accertamenti dellaccusa su fatti e circostanze a favore dellindagato in Tirocinio mirato per uditori giudiziari, organizzato da Consiglio Superiore della Magistratura (Roma, 5-7 luglio 1999); 

IL PROCESSO PRETORILE: BILANCIO DI UNA ESPERIENZA E PROSPETTIVE DI RIFORME
Il processo pretorile: bilancio di una esperienza e prospettive di riforme in Quinto Corso di aggiornamento professionale per i magistrati delle Procure su tecniche di indagine ‘Paolo Borsellino organizzato da Consiglio Superiore della Magistratura (Frascati 1-5 dicembre 1997);